Le proposte di SailingMama:
da metà Giugno a metà Settembre,
un'estate di avventure con i tuoi bimbi
COMET 45S
Crociera alle Eolie a bordo di un Comet 45s
Barca leggera, veloce, perfetta per spostarsi a vela tra un’isola e l’altra. Tre cabine per accogliere più persone o per godere di più spazio ed intimità, e grande vivibilità negli esterni.
OCEANIS 35
Crociera alle Eolie a bordo di un Oceanis 35
La lunghezza ridotta non influisce sulla comodità grazie al layout interno con 2 cabine: comfort e privacy per gli ospiti, e volumi comodi negli spazi comuni ed in bagno.

Crociera alle Eolie su un Comet 45s
Barca leggera, veloce, perfetta per spostarsi a vela tra un’isola e l’altra. Tre cabine e due bagni, per accogliere più persone o per godere di più spazio ed intimità. Grande vivibilità negli esterni: passavanti larghi e un pozzetto molto grande che si allunga fino alla poppa aperta.
Lunghezza: 14,20mt
Cabine: 3
Bagni: 2
Posti letto: 6+2
Dotazioni:
660 lt di acqua, pannelli solari, frigo, forno, freezer, 2 winches elettrici, 2 wc elettrici, tender e fuoribordo, maschere e pinne, tavolette e galleggianti

Crociera alle Eolie a bordo di Gaia, Sun Odyssey 35
La lunghezza ridotta non influisce sulla comodità grazie al layout interno con 2 cabine: comfort e privacy per gli ospiti, e volumi comodi negli spazi comuni ed in bagno.
Lunghezza: 10.75mt
Cabine: 2
Bagni: 1
Posti letto: 4+2
Dotazioni:
310 lt di acqua, pannelli solari, frigo, forno, tender e fuoribordo, maschere e pinne, tavolette e galleggianti
Cosa è incluso
Il noleggio della barca, le imposte, il lavoro dello skipper, i costi del porto di imbarco e di sbarco, l’uso di tender e fuoribordo, lenzuola, asciugamani viso e ospite, assicurazione, gas, maschere, pinne e galleggianti
Cosa non è incluso
La cambusa, che è a carico degli ospiti; i porti, gli ormeggi ed i gavitelli, esclusi i giorni di imbarco e sbarco; i carburanti (formula pieno/pieno); la pulizia finale (150€, obbligatori)
Cosa vuoi sapere? FAQ e info
Tutte le cose da sapere prima, cosa portare e come comportarsi.
Al momento dell’imbarco, come scrivo anche nel Programma, andiamo a fare la spesa principale della settimana. Compreremo già le provviste a lunga conservazione e i deperibili per i primi 2/3 gg. Il resto del fresco, frutta, verdura, carne, pesce, lo compreremo durante le nostre passeggiate a terra. Questo ci permetterà di risparmiare tempo, soldi e fatica nei giorni successivi.
La gestione della cucina è condivisa. Questo vuol dire che si prepara da mangiare e si rassetta insieme o a turno ma non è un servizio di cui mi potrò occupare sempre o da sola.
Secondo la mia esperienza, è bene prevedere una buona colazione, un pranzo leggero ma sostanzioso, soprattutto per i bambini, ed essere pronti con frutta, crackers, frutta secca e altri spuntini sani e leggeri per i mille “ho fame” che sentiremo durante la giornata. La cena, invece potrà essere preparata a bordo o si potrà optare per un ristorante a terra, come preferite.
Sulle isole può capitare di non trovare qualche ingrediente, per questo facciamo la spesa più importante prima di partire. Ma può capitare anche di comprare i capperi dal produttore, il pesce fresco direttamente dalla barca da pesca o possiamo organizzare un giro in una delle cantine per fare scorta di vino!
Il mal di mare in barca è una cosa molto comune e per la maggior parte dei casi si risolve in un leggero fastidio nei primi giorni. Poi il corpo si abitua. Per prevenirlo ci sono milioni di consigli e trucchi.
Quello che io raccomando è:
rimanere leggeri prima di partire ma non a stomaco vuoto. Qualche biscotto o cracker, patate lesse, un pezzo di pane, sono degli ottimi aiuti. Da evitare, invece, latte, alimenti molto speziati, salati, indigesti.
Evitare di leggere o guardare video mentre siamo in movimento.
In caso di malessere le 2 cose da fare sono o alzarsi e partecipare alle manovre anche timonando, o sdraiarsi sottovento in posizione comoda e protetta, e dormire.
Non vergognarsi! Ci siamo passati tutti, molte volte, e non solo all’inizio. Non c’è niente di disdicevole, e chiedere aiuto da subito può evitare che la situazione peggiori.
Procurate già prima della partenza gli appositi braccialetti che si trovano in farmacia. Funzionano con i principi della digitopressione: attraverso la polsiera elastica, un nottolino sporgente mantiene una leggera pressione su dei punti sul polso. Questa stimolazione è sufficiente a calmare il fastidio senza rilasciare alcun medicinale
Le navigazioni non saranno mai molto lunghe. I tratti più lunghi saranno di max 3 ore c.a.
Cosa si fa, dipende dalla situazione.:
Se andiamo a vela, manovreremo la barca, apriremo le vele e chi vuole può approfittare per imparare qualcosa di nuovo. In questa situazione i bambini spesso sono seduti a terra fuori a giocare, o su qualche letto dentro.
Se siamo a motore è perché non c’è abbastanza aria. Possiamo pescare, prendere il sole, giocare a carte, preparare qualcosa da mangiare, o fare a gara a chi vede i delfini!
Può succedere, ma non è mai un fatto inspiegabile o imprevisto. Controllare, anche più di una volta al giorno, le previsioni metereologiche elaborate per la nautica fa parte delle mie routine.
Un po’ di pioggia può essere fastidiosa ma si possono fare cose diverse e non interferisce con la navigazione.
Previsioni di vento forte o di fenomeni intensi, invece, verranno valutati insieme a voi in modo da trovare la soluzione più sicura e comoda per aspettare che torni il bello.
In genere farà caldo. Servono dunque un paio di costumi, qualche maglietta e calzoncino, un berretto che ripari bene occhi, collo e orecchie, soprattutto per i piccoli, occhiali da sole, sandali un paio di scarpe più pesanti se prevedete qualche camminata più importante, creme solari a protezione medio alta (No olii, No autoabbronzanti), teli mare, una giacca a vento, un maglioncino e un pantalone più pesanti, se avete la pelle molto chiara può essere utile una maglia fda nuoto anti UV, una piccola sacca impermeabile per soldi e telefoni, da portare in gommone, i vostri medicinali personali (non è detto che in piena stagione troviamo una farmacia perfettamente rifornita), gli accessori da toilette
Trolley, valige rigide o con ruote. Limitate il numero dei dispositivi elettronici perché la ricarica può non essere sempre disponibile. Qualunque tipo di olio per la pelle. Creme autoabbronzanti.
Ricordate inoltre che gli spazi sono limitati, cercate di fare stare tutto in una sola sacca morbida a persona
Non si entra bagnati, non si butta niente nel wc, a bordo si sta scalzi o si usano scarpe con la suola bianca che non vanno mai portate a terra, fare molta attenzione al consumo d’acqua, non si corre a bordo.